xxxxxx
https://pratiche.comune.caluso.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.caluso.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.caluso.to.it
it
Regione Piemonte

Festa dell’Uva Erbaluce

Festa del Comune di Caluso

La Festa dell’Uva Erbaluce è il rinomato appuntamento dedicato alla tradizione e alla produzione vitivinicola calusiese i cui protagonisti sono l’Uva proveniente dal vitigno autoctono  Erbaluce di Caluso e i vini Caluso Passito, Caluso Spumante ed Erbaluce di Caluso (dal 1967 DOC e dal 2010 DOCG)
Organizzata per la prima volta nel 1934, la Festa nel corso degli anni ha unito la passione per la tradizione alla valorizzazione e al rilancio dei prodotti enogastronomici calusiesi diventando un’importante momento di incontro con altre realtà produttive tipiche del Canavese. 
E non solo…… 
Ogni edizione è un intreccio di tradizione, iniziative enogastrononiche, spettacoli musicali e coreografici, mostre e novità.

La Festa dell’Uva Erbaluce ricorre a cavallo della terza domenica di settembre.

Sezioni

Mural - Caluso, Piazza Ninfa Albaluce

… sulla sommità più alta di Caluso, quando il tempo non era ancora tempo, dall'unione del Dio Sole con l'amata Alba nacque una bellissima Ninfa dagli occhi color del cielo.

Il suo nome era Albaluce e crebbe sui colli ed in riva al grande lago. Il popolo iniziò a conoscere la fama di questa splendida ragazza ed ad offrirle libagioni nel tempio eretto sul luogo della sua nascita.
Così nacque il culto a lei dedicato che, all'inizio dell'autunno vedeva riunirsi il popolo davanti al grande prato di fronte al tempio per festeggiare l'abbondanza del raccolto. Ma soprattutto per propiziare i favori della Ninfa Albaluce per un mite inverno.
La Ninfa, allora, uscita dal lago su un cocchio dorato trainato da due splendidi cigni, si univa alla tribù in festa per un lungo corteo tra i boschi fino all'imbrunire, quando felice, ritornava con il suo cocchio alla pace del lago.

La leggenda vuole che il vitigno Erbaluce nasca da un arbusto bagnato dalle lacrime della Ninfa, commossa dall'amore e dalla devozione a lei riservata dal suo popolo.

PROGRAMMA 2024

DOMENICA 8 SETTEMBRE

Oratorio Sant’Andrea di Caluso
Torneo organizzato da “Il Boccio”


MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE

Parco Spurgazzi

Dalle ore 15.30 - “+SPORT x TUTTI” Stand delle associazioni sportive con possibilità di provare le varie discipline

Dalle ore 16.30 - Esibizione sul palco delle società sportive

Ore 18.00 - In collaborazione con Caluso Gruppo di Cammino: “Passeggiata tra i vigneti dell’Erbaluce” – Partenza dal Parco Spurgazzi con possibilità di cena all’arrivo presso il Padiglione enogastronomico

Ore 19.30 - Sfilata delle Associazioni Sportive del Territorio

Dalle ore 20.00 - “La Cena dello sportivo Pasta Party” realizzata dalla Pro Loco Caluso – Padiglione enogastronomico
Ore 21.00 - “LA RICCIA E IL GALLO, Tutto e per tutti in una sera!”- presentano le esibizioni delle associazioni di Ballo e Musica del territorio - Ingresso Libero

GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE

Parco Spurgazzi
Dalle ore 19.00 - “La Cena delle associazioni protagoniste della festa” organizzata dalla Pro Loco Caluso – Padiglione enogastronomico

Dalle ore 21.30 - “RADIO GRAN PARADISO” – Intrattenimento musicale con DJ set disco revival e animazione ANTHARES WORLD - Padiglione

VENERDÌ 13 SETTEMBRE

Parco Spurgazzi

Dalle 19.00 - “La cena del Palio dei Bambini” a cura della Pro Loco Caluso – Padiglione enogastronomico

Piazza Ninfa Albaluce

Ore 20.30 - Partenza Sfilata di apertura della manifestazione nelle vie del centro storico con la partecipazione della Banda Musicale di Caluso, della Ninfa Albaluce 2023 accompagnata dalla Credenza Vinicola, dall’Ordine delle Ninfe, dai rappresentanti di Rioni e Frazioni, dall’Amministrazione Comunale

Parco Spurgazzi
Ore 21.00 - Palio dei Bambini – Padiglione

Dalle 22.00 - “ROYAL PARTY BAND” – Uno show studiato per farvi divertire attraverso i più grandi successi! a seguire DJ set - Padiglione

SABATO 14 SETTEMBRE

Ore 9.30 - Insediamento della commissione di valutazione dei vini e assegnazione al Grappolo D’oro 2024

Via Bettoia presso la Sala dello SPI-CGIL
Ore 17.00 - Presentazione del saggio sull’opera del Bottai di Canelli :”Re dei lavoratori e Re dei vagabondi” di Giuliano Giovine. A cura della sez. ANPI di Caluso in collaborazione con SPI-CGIL
Centro storico
Ore 19.00 - Apertura delle “VEJE PIOLE
Percorso enogastronomico “Quadrilatero del Gusto” con intrattenimento musicale dal vivo, organizzato dalle Pro Loco del territorio e dalle attività locali
Parco Spurgazzi
Ore 19.00 - “La Cena del sabato sera” organizzata dalla Pro Loco Caluso - Padiglione enogastronomico

Via Bettoia e Quadrilatero del gusto
Dalle ore 20.00 - ”La Via degli Artisti” - Intrattenimento per adulti e bambini
Piazzetta di Via Bettoia dell’Ottico
Ore 20.00 e ore 22.00 - Spettacoli per bambini e famiglie
Parco Spurgazzi
Dalle ore 21.30 - “SUPER STAR SHOW” – Un omaggio ai grandi artisti della musica pop e rock di tutti i tempi - con Roy Paladini, (vincitore dell’edizione 2023 di Tali e Quali di Carlo Conti) - Padiglione

Dalle ore 23.30 - Serata disco con Dj set Alexio,e la sua musica Disco Chic anni ‘70, ‘80, ‘90 - Padiglione

DOMENICA 15 SETTEMBRE

Via Bettoia 80, nel cortile interno

Dalle ore 9.00 alle ore 18,00 - Esposizione di pittura, scultura, manipolazione della creta, lavorazione del legno e hobbistica, alla quale sono invitati tutti gli artigiani del territorio.

Ai visitatori sarà offerto un piccolo buffet
Parco Spurgazzi
Dalle ore 10.00 alle ore 20,00 - 10a Edizione del “DiVino Canavese” - DiVino Canavese ci prende gusto... - Degustazione di vini e di piatti del Canavese

Piazza Mazzini e Viale Alberato
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00 - Mercato produttori Km0 e hobbistico
Chiesa Parrocchiale
Ore 10.00 - Santa Messa
Piazza Ubertini
Ore 11.30 - Interventi istituzionali e Premiazione del Grappolo d’Oro
Ore 12.00 - Proclamazione Ninfa Albaluce 2024 – Piazza Ubertini
Centro storico
Ore 12.30 - Apertura delle “VEJE PIOLE”
Centro storico Piazzetta dell’Ottico
Ore 13.00 - Balli Country a cura dell’Associazione Il Volo di Castellamonte
Centro storico

Ore 15.00 - Sfilata dei carri allegorici dei Rioni e delle Frazioni, accompagnati dal gruppo musicale “The Tamarros” street band musical/teatrale, e da altri gruppi musicali folcloristici

Piazza Ubertini
Ore 17.00 - Palio dei Rioni e delle Frazioni
Parco Spurgazzi

Ore 19.00 - “La Cena dell’91° Festa Dell’Uva” organizzata dalla Pro Loco Caluso – Padiglione enogastronomico

Dalle 21.30 - “INSANITY IL PARTY IGNORANTE” – Il Party che non ti aspetti, ignorante al punto giusto! A seguire Dj set - Padiglione


LUNEDÌ 16 SETTEMBRE

Piazza Ubertini 

Ore 20.30 -  Partenza Sfilata di chiusura dei Rioni e delle Frazioni con la Ninfa Albaluce 2024 accompagnata dalla Banda Musicale di Caluso e dell’Ordine delle Ninfe

Ore 22.00 - Premiazioni Torneo “Il Boccio”, Palio dei Rioni e delle Frazioni Adulti, Miglior Carro e Miglior Gruppo

DURANTE LA MANIFESTAZIONE
Servizio Bar presso il Padiglione enogastronomico
Parco Spurgazzi. WI-FI gratuito
Grandioso Luna Park – Area Mercatale


SABATO 21 SETTEMBRE

Prefabbricato ex scuola media

Ore 08.00 alle 17:30 - Giornata della prevenzione


DOMENICA 22 SETTEMBRE

Ore 15.00 - Partenza Color Run


VENERDÌ 27 SETTEMBRE

Enoteca Regionale di Caluso

Ore 21.00 - si terrà l’evento Mi scappa... Mi scappa la pipì: incontinenza urinaria, un problema da affrontare e una sfida da vincere. L’evento è organizzato dal Centro Medico Fiore con il patrocinio del Comune di Caluso

Contatti

A.P.S.T. Pro Loco di Caluso

Piazza Valperga, 2 - 10014 Caluso (TO)

apstprolococaluso@libero.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri