
Secondo gemellaggio per il Comune di Caluso dopo quello con Brissac -Quincè,
Questa volta, il gemellaggio è con Crevalcore, Comune di 13mila abitanti in provincia di Bologna, duramente colpito nel 2012 dal terremoto che mise in ginocchio l’Emilia Romagna. Ad unire Caluso con il paese emiliano sono la solidarietà e le amicizie strette in quel periodo. Per aiutare Crevalcore venne creato un comitato tra i Comuni di Caluso, Orio, Villareggia, Mazzè e San Giusto.
Dopo l’emergenza vennero i giorni più sereni con scambi di visite tra Caluso e Crevalcore durante le manifestazioni più importanti dei rispettivi paesi.
nel 2022 si è deciso di rafforzare il legame di amicizia con un gemellaggio in una logica di promozione turistica. E' stato quindi istituito il 28 aprile in sede di consiglio comunale un patto di gemellaggio tra i due Comuni. L’occasione servirà poi a ricordare i dieci anni dal terremoto».
Il terremoto a Crevalcore provocò il crollo della scuola elementare, crolli ai castelli di Ronchi e di Galeazza, danni alle abitazioni del centro storico che venne evacuato (3mila gli sfollati). Gravemente lesionate anche la chiesa del capoluogo e delle frazioni. Per fortuna non ci furono vittime, ma le scosse che si succedettero in diversi centri dell'Emilia Romagna dal 21 al 29 maggio causarono la morte di 27 persone ed il ferimento di 350. Gli sfollati furono 20mila.