001047
https://pratiche.comune.caluso.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.caluso.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.caluso.to.it
it
Regione Piemonte

Cambio di residenza

  • Servizio attivo

La dichiarazione di variazione della residenza deve essere presentata a seguito dell’effettivo trasferimento nella nuova abitazione e decorre giuridicamente dalla data di invio.


A chi è rivolto

tutti i cittadini.

Descrizione

Il cambio di residenza è la comunicazione che devi inviare al tuo comune, per te e i componenti della tua famiglia anagrafica, quando:

  • hai cambiato abitazione all'interno dello stesso comune;
  • hai cambiato residenza trasferendoti in un altro comune;
  • sei entrato in Italia dall'estero (se sei un cittadino italiano iscritto all'AIRE).

Si tratta di una nuova residenza se vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone o se nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi ( per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Si tratta di una residenza in una famiglia esistente se, invece, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi ( per esempio, una coppia di fidanzati).

Come fare

Puoi comunicare il cambio di residenza online, tramite il portale ANPR

Per usufruire del servizio, è necessario autenticarsi tramite le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica) nell'area dedicata al servizio Cambio di residenza  sul portale ANPR e specifica se ti trasferisci in una nuova residenza o in una nuova famiglia esistente.

La procedura ti guiderà all'inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione

oppure

dovrai presentare la tua domanda

  • personalmente allo sportello anagrafe del Comune;
  • con Posta Elettronica all'indirizzo: protocollo@comune.caluso.to.it

Cosa serve

ITALIANI:

  • Compilare domanda che deve essere firmata da tutti i componenti maggiorenni della famiglia con allegati i documenti d’identità
  • Titolo di occupazione dell’immobile:
  • Se proprietari inserire i dati catastali
  • Se affittuari registrazione del contratto di affitto, se non ancora registrato fotocopia del contratto
  • Se no dichiarazione del proprietario che è a conoscenza della residenza

STRANIERI COMUNITARI:

  • Compilare domanda che deve essere firmata da tutti i componenti maggiorenni della famiglia con allegati i documenti d’identità STRANIERA o passaporto
  • Titolo di occupazione dell’immobile:
  • Se proprietari inserire i dati catastali
  • Se affittuari registrazione del contratto di affitto, se non ancora registrato fotocopia del contratto
  • Se no dichiarazione del proprietario che è a conoscenza della residenza
  • SE PRIMA ISCRIZIONE:
  • contratto di lavoro oppure ultima busta paga + dich. Ditta attuale dipendente
  • se non lavora dichiarazione di possedere le risorse economiche sufficienti + assicurazione sanitaria di 1 anno contro i rischi sul territorio
  • se figlio, coniuge, padre o madre di un residente deve portare il certificato plurilingue che attesti la parentela – parentela con italiano di primo grado

STRANIERI EXTRACOMUNITARI:

  • Compilare domanda che deve essere firmata da tutti i componenti maggiorenni della famiglia con allegati i documenti d’identità + PERMESSI DI SOGGIORNO O RICEVUTA DEL PERMESSO (se non è il primo permesso di soggiorno) + PASSAPORTI oppure se è il primo rilascio sufficiente ricevuta per ricongiungimento famigliare o per lavoro + nulla osta Questura
  • Titolo di occupazione dell’immobile:
  • Se proprietari inserire i dati catastali
  • Se affittuari registrazione del contratto di affitto, se non ancora registrato fotocopia del contratto
  • Se no dichiarazione del proprietario che è a conoscenza della residenza

 

  • Nel caso di più persone che provengono da Comuni diversi, anche se nella stessa nuova famiglia anagrafica, è necessario presentare diverse richieste.

Cosa si ottiene

Dopo i controlli all'Ufficio Anagrafe, si ottiene il cambio di residenza alla nuova abitazione

(La dichiarazione è soggetta ad accertamento da parte del Corpo di Polizia Municipale. Eventuali dichiarazioni non veritiere comportano la revoca della residenza e la segnalazione alle competenti Autorità).

 

Tempi e scadenze

La residenza anagrafica decorre dalla data di presentazione della domanda da parte del cittadino e viene definita entro due giorni lavorativi dal ricevimento.

Entro 45 giorni dalla richiesta di cambio di residenza o di abitazione, l'ufficio effettuerà le verifiche all'indirizzo di residenza dichiarato tramite la Polizia Locale e controllerà la documentazione presentata.
Nel caso di rigetto della domanda di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al Prefetto della Provincia nel temine di 30(trenta) giorni dalla comunicazione dell'Ufficio Anagrafe.

Quanto costa

La comunicazione del cambio residenza è gratuita.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Demografico - Statistico - Elettorale - Leva

Gestito da:

Demografico - Statistico - Elettorale - Leva

Piazza Valperga, 2 - 10014 Caluso (TO)

Allegati

Modulo richiesta residenza

Pagina aggiornata il 19/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri