A chi è rivolto
Questo servizio è rivolto agli operatori che occupano aree destinate a mercati, inclusi i mercati realizzati anche in strutture attrezzate, e alle attività che utilizzano tratti di strada situati all'interno di centri abitati con popolazione superiore a 10.000 abitanti.
Descrizione
A decorrere dal 1° gennaio 2021 è istituito, il canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate.
Ai fini dell'applicazione del canone, si comprendono nelle aree comunali anche i tratti di strada situati all'interno di centri abitati con popolazione superiore a 10.000 abitanti, di cui all'articolo 2, comma 7, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
La tariffa del canone per l'occupazione delle aree destinate a mercato assorbe anche la quota relativa alla TARI prevista fino al 2020.
Copertura Geografica
Comune di Caluso
Come fare
Per usufruire del servizio, gli interessati devono effettuare una richiesta formale di concessione per l'occupazione delle aree destinate a mercato, seguendo le modalità indicate dal Comune.
Cosa serve
Sono necessari:
- Richiesta formale di concessione per l'occupazione delle aree destinate a mercato.
- Eventuale documentazione aggiuntiva richiesta dal Comune (es. piano di occupazione dell'area, descrizione dell'attività commerciale, ecc.).
- Pagamento del canone di concessione previsto.
- Eventuale pagamento della TARI, se non già incluso nel canone di concessione.
Cosa si ottiene
Con il servizio, gli operatori ottengono la concessione per l'occupazione delle aree destinate a mercati, inclusa l'occupazione di tratti di strada all'interno di centri abitati con popolazione superiore a 10.000 abitanti.
Tempi e scadenze
Eventuali tempi e scadenze verranno comunicate singolarmente.
Quanto costa
Il canone di concessione per l'occupazione delle aree destinate a mercato è dovuto a partire dal 1° gennaio 2021. Il costo del canone comprende anche la quota della TARI che, fino al 2020, era prevista separatamente.
Accedi al servizio
La concessione viene rilasciata dopo la valutazione della richiesta e del pagamento del canone. L'eventuale esito positivo consente di procedere con l'occupazione legittima dell'area destinata a mercato.
Ulteriori informazioni
Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 introdotte dall'art. 9-ter, comma 3, del Decreto Legge 28.10.2020, n. 137 e successive modificazioni.
Dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 sono esonerati dal pagamento del canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate, i titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione temporanea del suolo pubblico per l'esercizio del commercio su aree pubbliche di cui al Decreto Legislativo 31.03.1998, n. 114.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
Tariffe 2021Pagina aggiornata il 30/12/2024