001047
https://pratiche.comune.caluso.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.caluso.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.caluso.to.it
it
Regione Piemonte

Carta d’identità elettronica

  • Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno che permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i residenti nel Comune di Caluso che necessitano di una nuova Carta d'Identità Elettronica (CIE) per i seguenti motivi:

  • Prima emissione
  • Documento scaduto
  • Documento in scadenza (a partire dai 6 mesi antecedenti il giorno della scadenza)
  • Documento deteriorato
  • Documento smarrito o rubato.

Copertura Geografica

Comune di Caluso

Come fare

Per richiedere la Carta d'Identità Elettronica, è necessario prenotare un appuntamento con il Comune di Caluso.
È possibile prenotare in uno dei seguenti modi:

  • Email: inviare una mail all'indirizzo anagrafe@comune.caluso.to.it, indicando un numero di telefono per essere ricontattati.
  • Telefono: chiamare i numeri 011 9894936 o 011 9894937 da lunedì a  venerdì

Cosa serve

  • Carta d’identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata.
  • In caso di smarrimento o di furto portare l’originale della denuncia fatta presso le Autorità Competenti

Attenzione: Se non si è in possesso della carta d’identità precedente e non si ha altro documento di riconoscimento è necessario portare due testimoni che attestino le vostre generalità

  • Codice fiscale o tessera sanitaria
  • 1 (una) fototessera recente non anteriore ai 6 mesi, a colori con sfondo bianco, cartacea o via email. In quest’ultimo caso dovrà avere formato PNG o JPG, risoluzione di almeno 400 DPI, dimensione non superiore ai 500 KB e dovrà essere inviata nei giorni antecedenti all’appuntamento all’indirizzo email anagrafe@comune.caluso.to.it
  • Per i cittadini stranieri extracomunitari servono anche: • Permesso di soggiorno valido • Passaporto
  • Per i cittadini stranieri comunitari serve anche: • Passaporto o documento di identità emesso dal Paese della propria cittadinanza
  • Per i minorenni, oltre alla presenza del minore, è necessaria: • La presenza di entrambi i genitori per rendere il documento valido per l’espatrio, Oppure • La presenza di un genitore munito dell’assenso all’espatrio del minore compilata e firmata dall’altro genitore con allegata copia del documento di identità.

Cosa si ottiene

Con il servizio, il cittadino ottiene la Carta d'Identità Elettronica, un documento di identificazione valido, che attesta l’identità e che può includere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti.

Tempi e scadenze

La CIE non viene rilasciata immediatamente, ma inviata al domicilio del richiedente (o altro recapito) entro un massimo di 6 giorni lavorativi dall'appuntamento.
La durata della CIE dipende dall’età del richiedente:

  • 3 anni per i minori di 3 anni.
  • 5 anni per i minorenni tra i 3 e i 18 anni.
  • 10 anni per i maggiorenni.

Quanto costa

  • Rinnovo CIE: € 22,00.

  • Duplicato per deterioramento o smarrimento: € 27,00.

    Il pagamento può essere effettuato in contanti o tramite PAGO PA.

Accedi al servizio

Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.):

  • Un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello (es. valutazione medica,).
    Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto.
    Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura di riconoscimento
  • Tutore o amministratore di sostegno con apposita documentazione che attesti l’autorizzazione del Tribunale a presentare la richiesta della CIE al posto del titolare. Il tutore o amministratore dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto ed effettuare il pagamento.

Ulteriori informazioni

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che nei Paesi dell’Unione Europea che lo consentono.

Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.

I cittadini possono accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto dal cittadino, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente:

  • livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password),
  • livello 2: l’accesso prevede, in aggiunta alle credenziali di livello 1, l’impiego di un secondo fattore o meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo (es. codice temporaneo OTP, scansione QR code),
  • livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.

Inoltre, la CIE può essere utilizzata tramite l’app CieSign come strumento di firma elettronica avanzata (FEA) consentendo ai cittadini di firmare agevolmente documenti elettronici.

Come richiederla
È possibile richiedere l’emissione della Carta di Identità Elettronica presso il proprio comune di residenza oppure, nel caso di cittadini italiani residenti all’estero, presso il proprio consolato di competenza.

Donare gli organi: il progetto “una scelta in Comune”

A tutti i cittadini maggiorenni, in occasione dell’emissione della carta d'identità, è offerta una modalità aggiuntiva con la quale esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti

(Regolamentato dall'art. art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e dal successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98.)

Informativa visionabile al seguente link: https://youtu.be/AaBpodrCjTw

Impronte digitali e conservazione

La rilevazione delle impronte digitali è prevista per ciascun cittadino che abbia almeno 12 anni di età.

All’interno del microchip della Carta di Identità Elettronica sono memorizzati in maniera sicura i dati personali e biometrici del titolare: la foto, le impronte digitali e le informazioni che ne consentono l’identificazione online.

La presenza delle impronte digitali è importante per accertare in modo univoco l’identità del titolare del documento, questo rende la CIE uno strumento sicuro e protetto da ogni tentativo di contraffazione o furto d’identità.

Entra con CIE – Identità Digitale

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è la chiave di accesso, garantita dallo Stato e rilasciata dal Ministero dell’Interno, che permette al cittadino di autenticarsi in tutta sicurezza ai servizi online di enti e pubbliche amministrazioni che ne consentono l’utilizzo.  Per farlo è necessario avere le 8 cifre del PIN: la prima parte viene consegnata alla richiesta della carta, la seconda alla consegna del documento.

Firma con CIE – CieSign

La Carta di Identità Elettronica (CIE) essere utilizzata come dispositivo di firma elettronica avanzata (FEA) per firmare documenti elettronici.

È possibile apporre una firma con CIE su file di qualsiasi estensione (.pdf, .jpg, .png…). Le tipologie di firma consentite sono:

  • PAdES” – se si intende produrre un file PDF firmato digitalmente;
  • CAdES” – per tutte le altre tipologie di file.

Per firmare un file con la Carta di Identità Elettronica occorre esserne materialmente in possesso (modalità di firma “in locale”), e conoscere il PIN.

Per scoprire come firmare digitalmente con la CIE guarda il Tutorial CieSign.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Demografico - Statistico - Elettorale - Leva

Gestito da:

Demografico - Statistico - Elettorale - Leva

Piazza Valperga, 2 - 10014 Caluso (TO)

Allegati

ATTO DI ASSENSO PER IL RILASCIO
Entra con CIE
Istruzioni foto CIE

Pagina aggiornata il 31/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri