A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i residenti nel Comune di Caluso che necessitano di una nuova Carta d'Identità Elettronica (CIE) per i seguenti motivi:
- Documento scaduto
- Documento in scadenza
- Documento deteriorato
- Documento smarrito
Descrizione
DAL 3 MAGGIO 2018 anche a CALUSO la CARTA D’IDENTITA’ E' ELETTRONICA
Come richiederla
La carta d’identità elettronica (CIE), il documento personale che attesta l’identità dei cittadini e delle cittadine, può essere richiesta SOLO SU APPUNTAMENTO presso il proprio Comune di residenza solo nel caso in cui il vecchio documento sia scaduto, in scadenza, deteriorato o smarrito.
La carta contiene anche l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti da parte di chi è maggiorenne.
Per prenotare si può:
- Inviare una mail a anagrafe@comune.caluso.to.it (in questo caso si prega di indicare un numero di telefono per poter essere ricontattati);
- Telefonare al numero 011 9894936 oppure 011 9894937 da lunedì al giovedì (ore 9-12 e 14-16) il venerdì (ore 9-12)
E' POSSIBILE PRENOTARE A PARTIRE DA LUNEDI' 16 APRILE 2018
Cosa occorre per il rilascio?
- Carta d’identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata.
Se non si è in possesso della carta d’identità scaduta o in scadenza e non si ha altro documento di riconoscimento è necessario prendere precedenti accordi con l’Ufficio Anagrafe - In caso di smarrimento o di furto portare l’originale della denuncia fatta presso il Comando dei Carabinieri
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- 1 (una) fototessera recente, a colori con sfondo bianco, cartacea o via mail. In quest’ultimo caso dovrà avere formato PNG o JPG, risoluzione di almeno 400 DPI, dimensione non superiore ai 500 KB e dovrà essere inviata all’indirizzo anagrafe@comune.caluso.to.it
Per i cittadini stranieri servono anche:
- Permesso di soggiorno (non scaduto e non in prossimità di scadenza)
- Passaporto
Per i minorenni, oltre alla presenza del minore, è necessaria:
- La presenza di entrambi i genitori per rendere il documento valido per l’espatrio
- La presenza di un genitore munito dell’assenso all’espatrio del minore compilata e firmata dall’altro genitore con allegata copia del documento di identità.
Per il rilascio della carta d’identità elettronica saranno rilevate le impronte digitali.
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.):
- Un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello.
Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE.
Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
Costi, tempistiche e scadenza
Il costo in caso di rinnovo è di € 22,00, il costo del duplicato in caso di deterioramento o smarrimento è di € 27,00
E' previsto il pagamento in contanti oppure, inizialmente, mediante bonifico bancario.
La carta d’identità elettronica non viene rilasciata subito presso lo sportello anagrafico ma verrà inviata presso il domicilio del richiedente (o altro suo recapito); il Ministero ha previsto per la consegna un tempo massimo di 6 giorni lavorativi dalla data dell’appuntamento.
Il documento ha una durata che varia a seconda dell’età del richiedente:
- 3 anni per i minori di 3 anni
- 5 anni per i minori tra i 3 e i 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni
Copertura Geografica
Comune di Caluso
Come fare
Per richiedere la Carta d'Identità Elettronica, è necessario prenotare un appuntamento con il Comune di Caluso.
È possibile prenotare in uno dei seguenti modi:
- Email: inviare una mail all'indirizzo anagrafe@comune.caluso.to.it, indicando un numero di telefono per essere ricontattati.
- Telefono: chiamare i numeri 011 9894936 o 011 9894937 da lunedì a giovedì (9-12 e 14-16) e venerdì (9-12).
- Data di inizio prenotazioni: È possibile prenotare a partire da lunedì 16 aprile 2018.
Cosa serve
Per richiedere la CIE, il richiedente deve presentare:
- Carta d'identità scaduta, in scadenza o deteriorata (sarà ritirata).
- In caso di smarrimento o furto, l’originale della denuncia presso il Comando dei Carabinieri.
- Codice fiscale o tessera sanitaria.
- 1 fototessera recente, a colori con sfondo bianco, in formato cartaceo o via email (formato PNG o JPG, risoluzione minima di 400 DPI, dimensione non superiore ai 500 KB).
- Per i cittadini stranieri:
- Permesso di soggiorno non scaduto.
- Passaporto.
- Per i minorenni (oltre alla presenza del minore):
- La presenza di entrambi i genitori per validità per l’espatrio.
- In alternativa, la presenza di un genitore con l’assenso all’espatrio firmato dall’altro genitore e copia del documento di identità.
- Per il rilascio, verranno rilevate le impronte digitali.
Cosa si ottiene
Con il servizio, il cittadino ottiene la Carta d'Identità Elettronica, un documento di identificazione valido, che attesta l’identità e che può includere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti.
Tempi e scadenze
La CIE non viene rilasciata immediatamente, ma inviata al domicilio del richiedente (o altro recapito) entro un massimo di 6 giorni lavorativi dall'appuntamento.
La durata della CIE dipende dall’età del richiedente:
- 3 anni per i minori di 3 anni.
- 5 anni per i minorenni tra i 3 e i 18 anni.
- 10 anni per i maggiorenni.
Quanto costa
-
Rinnovo CIE: € 22,00.
-
Duplicato per deterioramento o smarrimento: € 27,00. Il pagamento può essere effettuato in contanti o inizialmente tramite bonifico bancario.
Accedi al servizio
Se il cittadino non può recarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe a causa di malattia grave, reclusione o altre motivazioni (come appartenenza a ordini di clausura), un delegato (ad esempio un familiare) può presentarsi presso il Comune con la documentazione che attesti l’impossibilità a recarsi presso lo sportello.
Il delegato dovrà portare:
- Documento di identità del titolare o altro documento di riconoscimento.
- Fototessera del titolare.
- Indirizzo per la spedizione della CIE.
- Il pagamento.
- L'appuntamento per il completamento della procedura sarà concordato presso il domicilio del titolare.
Ulteriori informazioni
-
La prenotazione è obbligatoria per la richiesta della CIE.
-
Il documento di identità non viene rilasciato immediatamente ma inviato al domicilio del richiedente.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 24/12/2024