1
001047
https://pratiche.comune.caluso.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.caluso.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.caluso.to.it
it

Cessazione validità delle carte d’identità cartacee dal 03 agosto 2026 ai fini dell’espatrio all’estero

  • Servizio attivo

In base all'art. 5 par. 2, let. a) del Regolamento (UE) 2019/1157 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, salvo proroghe, TUTTE LE CARTE D'IDENTITA' CARTACEE CESSERANNO DI ESSERE VALIDE AI FINI DELL’ESPATRIO ALLA DATA DEL 3 AGOSTO 2026


A chi è rivolto

L’informativa è indirizzata a tutti i cittadini che sono ancora in possesso di una carta di identità cartacea.

Descrizione

VALIDITA’

  • MINORI da 0 a 3 anni: validità 3 anni;
  • MINORI da 3 a 17 anni: validità 5 anni;
  • MAGGIORENNI: validità 10 anni.

La Carta di Identità Elettronica scade nel mese e nel giorno del proprio compleanno secondo un calcolo automatico effettuato dal programma.

TEMPI DI RILASCIO

La CIE viene stampata a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e viene recapitata in 6 giorni lavorativi. Da ritirare presso l’Ufficio Anagrafe secondo l’indicazione fornita al momento dell’emissione. Non vengono effettutati ulteriori avvisi per il ritiro.

MODALITA’ DI RILASCIO

Per il rilascio della carta d’identità elettronica è obbligatorio fissare un appuntamento telefonando all’Ufficio Anagrafe 0119894936-937.

Si consiglia di prendere appuntamento almeno un mese prima della scadenza per ridurre al minimo la possibilità di intoppi nelle tempistiche.

LE IMPRONTE DIGITALI

Vengono acquisite e memorizzate in sicurezza sul microchip mediante lettura ottica del dito indice della mano destra e della mano sinistra e non sono salvate in nessuna banca dati. L’acquisizione delle impronte digitali è obbligatoria dal 12° anno di età.

DICHIARAZIONE CONSENSO/DINIEGO ALLA DONAZIONE DEGLI ORGANI

All’atto dell’emissione della carta d’identità il cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso o il proprio diniego alla donazione degli organi e tessuti in caso di morte (l’espressione è facoltativa). Mediante una procedura informatica immediata il comune trasmette la volontà espressa al Sistma Informativo Trapianti.

Come fare

Si invita a richiedere la nuova CIE con adeguato anticipo rispetto alla scadenza della carta d’identità attuale.

E' possibile procedere, anche prima del 3 agosto 2026, al rilascio della nuova carta d'identità elettronica fissando un appuntamento telefonico con l’Ufficio Anagrafe al numero tel. 0119894936-937 oppure via mail all'indirizzo anagrafe@comune.caluso.to.it .

Cosa serve

È necessario fissare un appuntamento:

- telefonando all’Ufficio Anagrafe al numero 0119894936 oppure 0119894937

- inviando una email all’indirizzo anagrafe@comune.caluso.to.it indicando un recapito    telefonico dove essere ricontattati

  • • Una fototessera recente (massimo 6 mesi) su sfondo chiaro, colori nitidi, con viso ripreso frontalmente, senza capelli sul viso e con occhi ben visibili; • Tessera sanitaria; • La vecchia carta d’identità cartacea; • I minori dovranno essere presenti, nel caso di minori cittadini italiani dovranno essere accompagnati da entrambi i genitori. In caso di impossibilità di uno o entrambi i genitori a recarsi allo sportello è necessario produrre l’assenso all’espatrio consegnando il modulo da richiedere all’Ufficio Anagrafe, firmato con allegata la copia della carta d’identità del genitore non presente.

Cosa si ottiene

La carta d'identità elettronica

Lo scopo è uniformare tutti i documenti di identità italiani alle disposizioni tecniche previste dal Regolamento (UE) 2019/1157.

Tempi e scadenze

Si consiglia di prendere appuntamento con anticipo per ridurre al minimo la possibilità di intoppi nelle tempistiche.

La CIE viene stampata a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e viene recapitata in 6 giorni lavorativi. Da ritirare presso l’Ufficio Anagrafe secondo l’indicazione fornita al momento dell’emissione.

ATTENZIONE!

Se dovete partire o avete una scadenza in cui necessitate il documento fisico controllare bene il documento in vostro possesso perché si potrebbe rischiare di non ricevere in tempo quello nuovo.

Quanto costa

Il costo del documento di identità elettronico è di euro 22,00 (di cui euro 16,79 quale quota spettante allo Stato e di euro 5,21 quali diritti di segreteria).

E’ possibile effettuare il pagamento in contanti o tramite Pago PA.

Accedi al servizio

Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.):

  • Un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello (es. valutazione medica,).
    Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto.
    Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura di riconoscimento
  • Tutore o amministratore di sostegno con apposita documentazione che attesti l’autorizzazione del Tribunale a presentare la richiesta della CIE al posto del titolare. Il tutore o amministratore dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto ed effettuare il pagamento.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Demografico - Statistico - Elettorale - Leva

Gestito da:

Demografico - Statistico - Elettorale - Leva

Piazza Valperga, 2 - 10014 Caluso (TO)

Pagina aggiornata il 01/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri