A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Descrizione
In coerenza con le norme del Codice dell'Amministrazione Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005 n. 82), questo Ente aderisce al sistema pagoPA implementato dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID).
Il sistema garantisce, a cittadini ed imprese, la sicurezza e l'affidabilità dei pagamenti, una maggiore flessibilità nella scelta delle modalità di versamento, una maggiore trasparenza sui costi di commissione.
È possibile effettuare pagamenti predeterminati, rispetto ai quali l'Ente ha inviato un documento contenente un importo già calcolato (avviso, fattura o sollecito di pagamento).
Copertura Geografica
Comune di Caluso
Come fare
È possibile pagare i servizi comunali, in modalità elettronica (24 ore su 24), senza doversi recare presso un istituto bancario, scegliendo tra l'addebito in conto corrente o il pagamento con carta di credito.
Cosa serve
Per usufruire del servizio è necessario:
- accedere alla pagina dedicata del servizio mediante il link in questa pagina
- inserire il codice IUV/Avviso
- pagare l'importo dovuto e scaricare la ricevuta
Cosa si ottiene
A seguito del pagamento, l'utente ottiene immediatamente una ricevuta con valore liberatorio
Tempi e scadenze
Eventuali tempi e scadenze vengono definiti in base all'avviso
Accedi al servizio
Far riferimento alla ricevuta di pagamento
Ulteriori informazioni
Il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) lo descrive così:
“PagoPA" è un'iniziativa che consente a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica la Pubblica Amministrazione”.
E’ un sistema centralizzato dei pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione che permette la connessione integrata tra gli enti creditori ed i prestatori di servizi di pagamento (PSP) abilitati, al fine di consentire a cittadini ed imprese i pagamenti a favore degli Enti Creditori mediante una forma standardizzata di transazione elettronica.
Il sistema pagoPA, infatti, è stato realizzato da AGID Agenzia per l’Italia digitale in attuazione dell'art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale (Effettuazione di pagamenti con modalità informatiche) e dal D.L. 179/2012 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese) e prevede la realizzazione di un “Nodo dei pagamenti” cui aderiscono sia gli Enti creditori (obbligatoriamente le PA e volontariamente i Gestori di pubblici servizi), sia i Prestatori di servizi di pagamento (PSP).
Questo sistema consente di pagare quanto dovuto agli enti pubblici e ai gestori di pubblici servizi aderenti in modalità elettronica, utilizzando canali e strumenti di pagamento scelti, di volta in volta dagli utenti, anche in applicazione della “cittadinanza digitale”, un diritto previsto dalla normativa vigente.
In questo scenario di riferimento, si individuano i seguenti attori principali
- Debitore (utente del Portale Pagamenti PA)
Privato cittadino, professionista o impresa che effettua pagamenti elettronici a favore della Pubblica Amministrazione attraverso il sistema pagoPA e utilizzando modalità e strumenti di pagamento messi a disposizione dal Prestatore di Servizi di Pagamento. - Ente Creditore (PA)
Nel contesto del sistema pagoPA identifica la Pubblica Amministrazione intestataria del conto a favore del quale viene effettuato l’accredito dell’operazione di pagamento elettronico eseguita dal debitore. L’ente creditore invia, ove possibile, gli avvisi di pagamento al debitore. - Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP)
Soggetto che mette a disposizione l’infrastruttura tecnologica di connessione al sistema pagoPA offrendo all’utente uno o più canali di pagamento con cui effettuare l’operazione a favore delle Pubbliche Amministrazioni.
Le singole transazioni sono identificate in modo univoco tramite lo IUV: Identificativo Univoco di Versamento attribuito dal sistema al momento del pagamento che, unito al codice dell’Amministrazione emittente, identifica univocamente la transazione di pagamento
Il sistema pagoPA infatti consente di effettuare il pagamento in tutte le modalità offerte dai Prestatori di servizi di pagamento aderenti, compresi i contanti (sarà il PSP a trasformare il pagamento in contante in un pagamento elettronico), assecondando qualunque preferenza possibile (home banking, pos, sportello fisico, sportello ATM, app da smartphone, contante).
A seconda del Prestatore del servizio di pagamento scelto e della modalità utilizzata, per poter effettuare il pagamento sarà necessario avvalersi, di volta in volta, del Codice Avviso di Pagamento (IUV) del codice CBILL, del QR Code o dei Codici a Barre, sempre presenti sull'avviso di pagamento.
Rispetto agli strumenti di pagamento usati in passato dalla Pubblica Amministrazione, pagoPA garantisce a privati e aziende:
- sicurezza e affidabilità nei pagamenti
- semplicità e flessibilità nella scelta delle modalità di pagamento
- trasparenza nei costi di commissione
- uniformità nelle modalità di pagamento per tutta la PA sul territorio nazionale e costituisce un ulteriore passo verso la semplificazione e digitalizzazione dei servizi.
L’utente infatti non è più obbligato a pagare con l’istituto bancario selezionato dall’Ente, ma può valutare quale, tra i diversi Prestatori di servizi di pagamento (banche, Poste, Sisal, tabaccai ecc…) accreditati, sia quello che ritiene più conveniente.
Come utilizzare “pagoPA”
In sintesi il pagamento potrà essere effettuato attraverso il sistema pagoPA scegliendo a discrezione una delle seguenti modalità:
- sito web del Comune di Caluso
Cliccando sull’apposito link si deve scegliere tra i pagamenti la modalità “avviso di pagamento” e tra gli strumenti disponibili, la modalità preferita tra carta di credito, debito o prepagata, oppure il bonifico bancario nel caso si disponga di un conto corrente presso banche e altri prestatori di servizio di pagamento aderenti all'iniziativa. - presso le banche e altri prestatori di servizio di pagamento aderenti all'iniziativa.
Scegliendo tra i canali da questi messi a disposizione: home banking, ATM, APP da smartphone, sportello fisico, ecc..
Per l’elenco dei PSP aderenti clicca qui
Anche se le modalità di pagamento non cambiano per il cittadino possono verificarsi due situazioni:
1. PAGAMENTO SPONTANEO
Il cittadino calcola autonomamente l'importo da pagare perchè già conosce le tariffe e le modalità di calcolo dell'importo dovuto per il servizio richiesto: in questo caso deve accedere al sito del comune e cliccare sull'apposito link dove sarà guidato nel sistema pagoPA per i passi successivi.
Una volta selezionato il servizio, inserito il nominativo, l'importo, l'indirizzo e mail e gli altri dati eventualmente richiesti l'utente può effettuare il pagamento in due modi:
- pagamento direttamente online tramite carta di credito, di debito o pre pagata, conto corrente o altra modalità offerta dai sistemi di pagamento on line;
Se si seleziona carta di credito, di debito o pre pagata, verrà richiesto di Selezionare uno degli operatori (o intermediari) disponibili.
Filtrare l’elenco degli operatori che supportano il circuito della propria carta di credito (ad es. VISA).
Si può scegliere un intermediario qualsiasi, non è necessario che si abbia un conto corrente presso quell’istituto.
Gli intermediari si differenziano per le commissioni applicate. - emissione di un avviso di pagamento secondo lo standard pagoPA con la creazione di un file pdf che contiene i dati necessari per effettuare il pagamento in un momento successivo secondo modalità diverse ossia recandosi presso sportelli bancari, banche, poste, tabaccai o altri punti eventualmente abilitati al pagamento tramite il sistema pagoPA dove sarà possibile effettuare il pagamento in contanti limitandosi a consegnare l'avviso che contiene i dati necessari per creare una transazione elettronica da associare al versamento che andrà a coprire la posizione debitoria;
Nulla vieta che, in un tempo successivo, il cittadino provveda al pagamento in autonomia tramite il servizio home banking del proprio istituto bancario, mediante app utilizzando il QR CODE oppure accedendo al sito del comune, cliccando sul link di pagoPA e successivamente scegliendo “pagamento atteso” - il versante riceverà una quietanza (RT RT: Ricevuta Telematica), di avvenuto pagamento alla mail indicata:
2. PAGAMENTO ATTESO
Il cittadino riceve dal comune attraverso e mail, posta ordinaria o consegna di copia cartacea il modello di versamento standard pagoPA con i codici e i dati necessari per il versamento: in questo secondo caso, il cittadino può effettuare il versamento secondo le modalità già indicate ossia:
- on line direttamente sul sito del comune, cliccando sul link pagoPA, scegliendo “PAGAMENTO ATTESO” e inserendo lo IUV (corrisponde alla voce “codice”, da inserire senza spazi);
- tramite uno sportello automatico abilitato a prelievi e pagamenti (ATM) qualora sia offerto questo servizio;
- presso gli sportelli fisici abilitati a ricevere pagamenti pagoPA come uffici postali, sportelli bancari, punti SISAL, Lottomatica ecc.
- accedendo al sito del proprio PSP (banca, posta ecc.) se aderisce al sistema pagoPA.
Per informazioni dettagliate si rinvia al sito dell’AGID - APRI link
Attualmente è possibile pagare con il circuito PagoPa solo alcuni servizi del Comune di Caluso.
PAGAMENTO SPONTANEO
Elenco dei servizi per i quali è richiesto un pagamento spontaneo attraverso il sistema pagoPA
- Carta d’identità elettronica
- Carta d’identità elettronica – Duplicato
- COSAP
- Cauzioni manomissioni suolo pubblico
- Diritti di Segreteria – Ufficio Commercio
- Diritti di Segreteria – Ufficio Territorio
- Mensa scolastica – pagamento sul portale ACME l'indirizzo è il seguente: http://www.acmeitalia.it/grs800/web58/login.asp
- Oblazioni a favore del Comune
PAGAMENTO ATTESO
Elenco dei servizi per cui Il Comune di Caluso ha inviato al cittadino l'avviso di pagamento cartaceo
- Carta d'identità cartacea
- Contributo di costruzione
- Diritti di Segreteria – Ufficio Commercio
- Monetizzazione
- Pre/post scuola
- Rimborso spese utenze
- Trasporto scolastico
- Utilizzo Palazzetto
- Utilizzo palestre comunali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 30/12/2024