A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai residenti del Comune di Caluso, sia del capoluogo che delle frazioni.
Descrizione
Comune capoluogo:
- Raccolta carta e cartone: Esposizione tutti i lunedì prima delle 6.00; i recuperi dei gg festivi infrasettimanali della raccolta carta verranno effettuati dalle 6.00 in avanti . I Ginetti o contenitori gialli si devono esporre davanti alla propria abitazione.
- Raccolta indifferenziato: Esposizione tutti i giovedì prima delle 6.00. La raccolta non viene effettuata nei giorni festivi infrasettimanali. I sacchi semitrasparenti arancioni o i cassonetti si devono esporre davanti alla propria abitazione. Frazioni:
- Raccolta carta e cartone: Esposizione tutti i lunedì prima delle 12.30; i recuperi dei gg festivi infrasettimanali della raccolta carta verranno effettuati dalle 6.00 in avanti . I Ginetti o contenitori gialli si devono esporre davanti alla propria abitazione.
- Raccolta indifferenziato: Esposizione tutti i giovedì prima delle 12.30. La raccolta non viene effettuata nei giorni festivi infrasettimanali. I sacchi semitrasparenti arancioni o i cassonetti si devono esporre davanti alla propria abitazione.
- Raccolta organico: dal 19 marzo 2025, verrano posizionati dei cassonetti stradali e non sarà più effettuata la raccolta dell'organico porta a porta
Copertura Geografica
Comune di Caluso
Come fare
Per usufruire del servizio, i cittadini dovranno esporre i propri contenitori di raccolta secondo le indicazioni specifiche:
- Per la raccolta della carta, i contenitori vanno esposti a partire dalle ore 6.00 nei giorni di recupero, che sono indicati nel calendario della SCS.
- Per la raccolta dell'indifferenziato nei giorni festivi, i contenitori devono essere esposti la mattina, dalle ore 6.00 alle 12.00, nei giorni indicati .
Cosa serve
Sono necessari:
- Contenitori per la raccolta dei rifiuti: devono essere correttamente separati per ogni tipo di rifiuto (carta, indifferenziato, ecc.).
- Conoscenza dei giorni di recupero specifici: i giorni di recupero per la raccolta della carta sono indicati nel calendario della SCS.
Cosa si ottiene
La raccolta dei rifiuti differenziati (carta e indifferenziato) secondo i giorni stabiliti.
Tempi e scadenze
I giorni sono stabiliti nel calendario della SCS, che deve essere consultato per sapere quando esporre i contenitori.
Accedi al servizio
Non sono indicate procedure specifiche collegate all'esito del servizio. Tuttavia, la raccolta avverrà secondo le modalità e orari stabiliti.
Ulteriori informazioni
SCS - Società Canavesana Servizi S.p.A. è il gestore del servizio.
Anno 2025
- Calendario raccolta carta, indifferenziato e organico Caluso capoluogo e frazioni
- Calendario raccolta verde e sfalci entro le 6.00
- Calendario raccolta verde e sfalci entro le 12.30
RACCOLTA RIFIUTI URBANI
Il servizio raccolta rifiuti urbani e altre tipologie specificate di seguito, a Caluso e frazioni, viene effettuato dalla SCS - Società Canavesana Servizi s.p.a. con sede in Ivrea (TO) in modi e frequenze diverse a seconda della tipologia del rifiuto medesimo.
Il sistema "porta a porta" prevede il periodico ritiro dei rifiuti, inseriti in sacchetti o contenitori di colore differenziato a seconda della tipologia del rifiuto medesimo, nel bordo strada nei pressi del domicilio dell'utente.
RIFIUTI INDIFFERENZIATI
La raccolta avviene con frequenza settimanale con il sistema del “porta a porta”.
I rifiuti indifferenziati devono essere riposti nei sacchetti di colore arancione da posizionare in strada nel giorno previsto per il ritiro (giovedì) entro le ore 6.00 a Caluso e prima delle ore 12.30 nelle frazioni.
CARTA - utenze domestiche
La raccolta avviene con frequenza settimanale a Caluso capoluogo e nelle frazioni con il sistema del “porta a porta”.
Il “Ginetto” o il cassonetto di colore “giallo” deve essere esposto nel giorno previsto per il ritiro (lunedì) entro le ore 6,00 in Caluso e frazioni.
E’ possibile reperire gratuitamente il “Ginetto” presso il Comune di Caluso, Ufficio Ambiente
CARTA - utenze commerciali
Il “Ginetto” o il contenitore di colore “giallo” deve essere esposto nel giorno previsto per il ritiro (venerdì) entro le ore 6,00 in Caluso ed entro le ore 12,.00 nelle frazioni.
ORGANICO
A Caluso e frazioni la raccolta avviene con frequenza bisettimanale (mercoledì e sabato) e con il sistema dei bidoni stradali e condominiali (marroni)
L’utente deve riporre l’organico in sacchetti biodegradabili che, a loro volta, devono essere inseriti negli appositi contenitori “marroni”.
RACCOLTA VERDE E SFALCI
La raccolta di sfalci, potature e taglio erba avviene ogni due settimane con il sistema “porta a porta”, previa richiesta scritta e dietro corresponsione di un modesto importo annuale.
I bidoni grigi dovranno essere esposti entro le ore 6.oo o le 12.30 del giorno previsto per il ritiro (mercoledì)
https://www.scsivrea.it/calendario-comune-di-caluso-raccolta-sfalci/
- periodo di svolgimento: da marzo a novembre;
- dotazione: fino ad un max di 2 bidoni per singola utenza;
- potature eccedenti alla dotazione: max 2 fascine di diametro da 40 cm ciascuna oltre al bidone / consegna del verde a cura dell’utente presso i Centri di Raccolta.
PLASTICA, LATTINE e VETRO - utenze domestiche
La raccolta avviene con il sistema stradale che prevede la presenza di contenitori specifici per tipologia di rifiuto, cosiddette campane, lungo le strade o in apposite isole ecologiche di colore azzurro per la plastica e le lattine e verde per il vetro.
PLASTICA, LATTINE e VETRO - utenze commerciali
La raccolta avviene con frequenza settimanale con il sistema del “porta a porta”
Il contenitore per i rifiuti di plastica e lattine, di colore “azzurro”, deve essere esposto nel giorno previsto per il ritiro (martedì) entro le ore 12,00, mentre quello per il vetro, di colore verde, il lunedì entro le ore 12.00.
ALTRE TIPOLOGIE DI RIFIUTO
FARMACI SCADUTI
I farmaci, considerati rifiuti sanitari non pericolosi, devono essere conferiti negli appositi contenitori collocati presso l'ASL TO4 (Poliambulatorio) di Caluso in Via Roma 22
MERCURIO
I rifiuti contenenti mercurio, prodotti esclusivamente da utenze domestiche, sono considerati RIFIUTI URBANI PERICOLOSI pertanto si potranno smaltire, imballati in contenitori chiusi in modo da evitare rotture da urti con altri oggetti, esclusivamente presso il Centro di Raccolta di Ivrea
OLI ESAUSTI PER USO ALIMENTARE
Gli oli esausti per uso alimentare, considerati rifiuti speciali non pericolosi, devono essere conferiti negli appositi contenitori collocati in Caluso:
- Via A. Diaz - Isola ecologica
- Via G. Marconi - Isola ecologica
- Via Montello fronte n. 19
Gestore del servizio di raccolta e smaltimento oli esausti: Valore Piemonte srl - Caluso
PILE USATE
Le pile sono considerati rifiuti pericolosi e devono essere conferiti negli appositi contenitori collocati presso i supermercati e i rivenditori
RIFIUTI INGOMBRANTI
Per rifiuti ingombranti si intendono i beni durevoli e di arredamento domestico, nonchè quelli che, per dimensione, non è possibile riporre negli appositi sacchetti, cassonetti o nelle campane stradali
I suddetti rifiuti devono essere smaltiti nei Centri di raccolta oppure mediante servizio domiciliare:
- telefonando alla SCS s.p.a. (Numero verde 800 159040)
- prenotando il ritiro on line all'indirizzo www.scsivrea.it/la-raccolta-degli-ingombranti
La richiesta di prenotazione verrà gestita dall'operatore nell'arco di 48 ore dall’invio
Cliccare su INGOMBRANTI per verificare quali ingombranti possono essere ritirati a domicilio o meno.
La raccolta di sfalci, potature e taglio erba avviene ogni due settimane con il sistema “porta a porta”, previa richiesta scritta e dietro corresponsione di un modesto importo annuale.
I bidoni grigi dovranno essere esposti entro le ore 6.oo o le 12.30 del giorno previsto per il ritiro (mercoledì)
https://www.scsivrea.it/calendario-comune-di-caluso-raccolta-sfalci/
- periodo di svolgimento: da marzo a novembre;
- dotazione: fino ad un max di 2 bidoni per singola utenza;
- potature eccedenti alla dotazione: max 2 fascine di diametro da 40 cm ciascuna oltre al bidone / consegna del verde a cura dell’utente presso i Centri di Raccolta.
Nel sito e nei canali social Società Canavesana Servizi S.P.A., gestore del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, è on line il video sulla raccolta differenziata del vetro.
- Video versione 1 minuto: https://youtu.be/6M51Dmdr5LA
- Video versione 4 minuti: https://youtu.be/ah_g0B9nqA4 v
Gli oli esausti per uso alimentare, considerati rifiuti speciali non pericolosi, devono essere conferiti negli appositi contenitori collocati in Caluso:
- Via A. Diaz - Isola ecologica
- Via G. Marconi - Isola ecologica
- Via Montello fronte n. 19
Gestore del servizio di raccolta e smaltimento degli oli esausti Valore Piemonte srl - Caluso
Per rifiuti ingombranti si intendono i beni durevoli e di arredamento domestico, nonchè quelli che, per dimensione, non è possibile riporre negli appositi sacchetti, cassonetti o nelle campane stradali
I suddetti rifiuti devono essere smaltiti nei Centri di raccolta oppure mediante servizio domiciliare:
- telefonando alla SCS s.p.a. - Numero verde 800 159040
- prenotando il ritiro on line all'indirizzo www.scsivrea.it/la-raccolta-degli-ingombranti
La richiesta di prenotazione verrà gestita dall'operatore nell'arco di 48 ore dall’invio
Presso il Centro di Raccolta di Caluso solo le utenze domestiche possono i rifiuti ingombranti
Cliccare su INGOMBRANTI per verificare quali ingombranti possono essere ritirati a domicilio o meno
Regione Nabriole - Strada per Foglizzo
Apertura al pubblico
- Martedì ore 13.30-18.15
- Giovedì ore 7.00-11.45
- Sabato ore 7.00-11.45
Nel Centro di Raccolta solo le utenze domestiche muniti dell'ultima bolletta della TARI (Tassa sui rifiuti) possono conferire le seguenti tipologie di rifiuti (elenco non esaustivo):
- Batterie ed accumulatori al piombo
- Imballaggi in materiali misti
- Imballaggi in plastica e lattine
- Imballaggi in vetro
- Ingombranti che, per dimensione, non è possibile riporre negli appositi sacchetti, cassonetti o nelle campane stradali
- Oli commestibili vegetali
- Pile
- Pneumatici autovetture e bici
- R1 - Frigoriferi, condizionatori
- R2 - Lavatrici, lavastoviglie
- R3 - TV e Monitor
- R4 – Apparecchiature elettriche/elettroniche
- R5 - Tubi fluorescenti
- Rifiuti legnosi
- Rifiuti metallici
- Rifiuti misti da demolizioni
- Sfalci e potature
Quantità e regole di conferimento sul sito www.scsivrea.it > CDR Caluso
Non sono ammessi: lana di roccia, carton gesso, teli agricoli, guaine catramate, bombole del gas, manufatti in eternit, qualsiasi rifiuto, ad eccezione di quelli sopra elencati, per cui l’etichetta o la normativa lo classifichi come pericoloso o materiali pericolosi o classificati come tali.
I rifiuti ingombranti possono essere smaltiti anche mediante servizio domiciliare:
- telefonando al numero verde della S.C.S - Società Canavesana 800159040
- prenotando il ritiro online all'indirizzo www.scsivrea.it/la-raccolta-degli-ingombranti
La richiesta di prenotazione verrà gestita dall'operatore nell'arco di 48 ore dall’invio
L'S.C.S. - Società Canavesana Servizi con sede in Ivrea informa che i RIFIUTI CONTENENTI MERCURIO, prodotti esclusivamente da utenze domestiche, sono considerati RIFIUTI URBANI PERICOLOSI per l'ambiente e la salute degli esseri umani, per questo motivo devono essere smaltiti separatamente.
Pertanto i RIFIUTI CONTENENTI MERCURIO quali apparecchi elettromedicali, barometri termometri, imballati in contenitori chiusi in modo da evitare rotture da urti con altri oggetti, si potranno smaltire esclusivamente presso il Centro di Raccolta di Ivrea, fr. San Bernardo – Area Industriale Via Cuneo
- Lunedì ore 14.00/18.00
- Mercoledì, Venerdì e Sabato ore 7.30/11.30
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
Calendario-2025_UD_CALUSO-E-FRAZIONIcalendario raccolta sfalci anno 2025
Richiesta-raccolta-sfalci
Modulo di richiesta bidone per rifiuti igienici
Pagina aggiornata il 26/03/2025