xxxxxx
https://pratiche.comune.caluso.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.caluso.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.caluso.to.it
it
Regione Piemonte

Servizio Civile Nazionale Universale

  • Servizio attivo

Il Servizio Civile Metropolitano è un'opportunità di esperienza formativa e di crescita personale e professionale, offrendo ai giovani la possibilità di partecipare a progetti di servizio pubblico e sociale nella Città Metropolitana di Torino.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che desiderano impegnarsi in attività di volontariato, acquisendo competenze e formazione nel campo sociale e pubblico.

Descrizione

Il Servizio Civile Nazionale, istituito dalla Legge 64/01, e il Servizio Civile Universale, introdotto dalla Legge 106 del 2016, si pongono come continuazione dell'esperienza precedente, offrendo ai giovani una valida opportunità di impegno civile. Tale servizio rappresenta una chance di crescita non solo per la comunità, ma anche per i partecipanti, che possono sviluppare nuove competenze professionali e personali, partecipando a progetti che spaziano in vari ambiti, dal sociale all'ambiente, fino alla cultura e all'educazione.

Copertura Geografica

Comune di Caluso

Come fare

Per partecipare al Servizio Civile Metropolitano, i giovani devono candidarsi ai bandi annuali di selezione, che vengono pubblicati sui siti ufficiali del Servizio Civile Nazionale e della Città Metropolitana di Torino. Ogni bando specifica i progetti attivi, le modalità di partecipazione e i requisiti necessari.

Cosa serve

È necessario:

  • Avere un'età compresa tra i 18 e i 28 anni.
  • Essere cittadini italiani o di un altro Stato membro dell'Unione Europea, o cittadini di Paesi extra UE con regolare permesso di soggiorno.
  • Essere disponibili a partecipare a tempo pieno per la durata del progetto (generalmente 12 mesi).
  • Non avere precedenti penali che impediscano l'accesso al servizio.
  • Compilare la domanda di partecipazione secondo le indicazioni fornite nei bandi.

Cosa si ottiene

I partecipanti al Servizio Civile Metropolitano acquisiscono esperienza diretta in ambito pubblico e sociale, migliorando le proprie competenze trasversali (lavoro di gruppo, gestione del tempo, comunicazione, problem solving). Inoltre, al termine del servizio, si ottiene un attestato di partecipazione che può essere utile per il proprio percorso professionale.

Tempi e scadenze

I bandi per il Servizio Civile Universale sono generalmente pubblicati a livello nazionale e hanno scadenze fissate. Le scadenze variano a seconda del bando annuale, ma solitamente sono fissate per il mese di ottobre. È importante verificare i termini di presentazione delle domande sui siti istituzionali.

Quanto costa

Il servizio non prevede costi a carico del partecipante. Inoltre, i volontari ricevono un compenso mensile (indennità di servizio) stabilito dalla legge, per supportare le spese durante il periodo di impegno.

Accedi al servizio

Al termine del servizio, il partecipante riceve un attestato di fine servizio che certifica l’esperienza svolta. In caso di esito positivo della selezione, il giovane viene inserito in uno specifico progetto e deve seguire le direttive e le attività previste.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Pagina aggiornata il 19/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri