xxxxxx
https://pratiche.comune.caluso.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.caluso.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.caluso.to.it
it
Regione Piemonte

Perimetrazione per Bonus Facciate

  • Servizio attivo

Il servizio consente ai contribuenti di definire i confini delle zone omogenee A e B ai fini dell'accesso allo sgravo fiscale del 90% per gli interventi di ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici, condominiali e non, ubicati in queste zone.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai proprietari o amministratori di edifici situati nelle zone omogenee A e B, secondo il Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.C.), che desiderano usufruire del Bonus Facciate e ottenere lo sgravo fiscale del 90% per la ristrutturazione delle facciate esterne.

Descrizione

Cartografia

I contribuenti potranno usufruire di uno sgravio del 90% in caso di interventi di ristrutturazione degli esterni degli edifici (condominiali e non) ubicati in «zona omogenea» A o B, beneficiando di un rimborso pari al 90% della spesa sostenuta nel 2020.

Con deliberazione Giunta Comunale n. 39/2020 è stata approvata la Perimetrazione delle zone omogenee “A” e “B” del P.R.G.C. vigente secondo il D.M. 02.04.1968 n. 1444 ai soli fini della detrazione prevista dalla Legge di Bilancio 2020 (L. n.160/2019), art.1, commi da 219 a 224.

La cartografia, redatta dal Comune di Caluso, è così composta:

Per informazioni sul Bonus facciate si rimanda al sito dell'Agenzia delle Entrate al link:

Copertura Geografica

Comune di Caluso

Come fare

  • Richiesta online o presso gli uffici comunali: Gli interessati devono inviare una richiesta al Comune tramite il portale online dedicato o recarsi direttamente presso gli uffici competenti per attivare il servizio.
  • Presentazione della documentazione necessaria: Per attivare il servizio, i richiedenti dovranno fornire la documentazione catastale aggiornata, la planimetria dell’edificio, e fotografie delle facciate esterne interessate.
  • Sopralluogo e perimetrazione: Un tecnico comunale eseguirà un sopralluogo per definire con precisione la perimetrazione delle zone omogenee A e B dell’edificio.
  • Rilascio del certificato di perimetrazione: Una volta completata la perimetrazione, il Comune rilascerà un certificato che attesta l’esistenza delle zone ammissibili per il Bonus Facciate.

Cosa serve

Sono necessari:

  • Planimetria dell’edificio (se disponibile)
  • Visura catastale aggiornata dell’immobile
  • Fotografie delle facciate esterne (inclusi eventuali dettagli dello stato attuale dell’edificio)
  • Modulo di richiesta del servizio, compilato e firmato
  • Documento d'identità (del richiedente o del legale rappresentante, in caso di condominio)

Cosa si ottiene

  • Certificato di perimetrazione: Un documento ufficiale che definisce le zone omogenee A e B relative all’immobile, attesta l'ammissibilità dell'edificio per accedere al Bonus Facciate e alla detrazione fiscale del 90% sulle spese di ristrutturazione.
  • Supporto tecnico: Orientamento e assistenza riguardo alla conformità dell’immobile alle normative urbanistiche e fiscali.

Tempi e scadenze

Eventuali tempi e scadenze verranno comunicate singolarmente.

Accedi al servizio

  • Esito positivo: Se l’edificio rientra nelle zone perimetrate A o B, verrà rilasciato il certificato di perimetrazione, che consente di procedere con la richiesta del Bonus Facciate.
  • Esito negativo: Se l’edificio non rientra nelle zone omogenee A o B, il Comune fornirà un verbale che indicherà i motivi dell’esclusione. In tal caso, sarà possibile valutare altre soluzioni o interventi, se applicabili.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Gestito da:

Ragioneria

Piazza Valperga, 2 - 10014 Caluso (TO)

Pagina aggiornata il 02/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri